Molti credono che la felpa sia stata inventata dal marchio Champion negli anni ’30: non è una credenza del tutto sbagliata, ma dobbiamo fare una precisazione. La felpa sportiva in cotone è stata inventata, per gli sportivi, nel 1925 dal brand Russell Europe: fu poi Champion che ci aggiunse il cappuccio, per rispondere alle esigenze dei lavoratori che avevano bisogno di un capo più pesante per la loro divisa invernale. Inizialmente, quindi, la felpa veniva indossata solo da chi faceva sport o da chi lavorava. È stato merito, però, delle studentesse dei college a portare la felpa fuori dalle fabbriche e dal mondo dello sport, nel momento in cui hanno iniziato ad indossare le felpe dei loro fidanzati e a sceglierle per i loro outfit.

Nel giro di poco tempo le case di moda hanno quindi iniziato a realizzarle non solo per l’uomo, ma anche per la donna, nelle più disparate fantasie e nei più disparati colori.

Non c’è dubbio, però: la felpa nera è sempre e da sempre il modello più amato.

Negli anni ’60 e ’70, poi, la felpa è diventata simbolo della ribellione giovanile, arrivando poi a essere il capo per eccellenza di street artist, writer, skater e rapper di tutto il mondo. E dalla strada, si sa, nascono le tendenze più fiche: la felpa con il tempo è diventata addirittura un capo glam, indossata da chiunque e in qualsiasi situazione. Perfetta negli outfit da tempo libero, viene scelta anche in quelli più formali. Non parliamo solo della felpa con cappuccio (aka hoodie) senza zip, ma anche di quella con cerniera, della felpa senza cappuccio, di quella con le tasche e della felpa con cappuccio senza tasche: i tipi di felpa sono tantissimi, non rimane che scegliere il modello preferito e abbinarlo ai molteplici outfit.

Come abbinare la felpa nera da uomo negli outfit street e sporty

La felpa nera da uomo è perfetta negli outfit “over”: qui la troviamo senza cappuccio, oversize per l’appunto, abbinata ad una borsa a tracolla, pantaloni chino chiari, calze bianche e sneakers basse.

In questo abbinamento troviamo la felpa nera da uomo con cappuccio (hoodie), abbinata ad uno zaino, una t-shirt di cotone grigia, baseball cap e occhiali da sole.

La felpa nera con cappuccio è perfetta anche nell’outfit sporty dalla testa ai piedi, come in questo caso: se prima la celebre tuta veniva considerata un capo di abbigliamento da scegliere solo ed esclusivamente per fare sport, con gli anni è diventata talmente cool da essere indossata praticamente in ogni occasione (però, in questo caso, lasciamo fuori quelle più eleganti e formali!).

Diamo per scontato che le felpe nere da uomo siano solo ed esclusivamente a maniche lunghe, e invece no! In questo outfit vediamo un bel modello a maniche corte, con cappuccio e con tasche, abbinato ad un paio di pantaloni militari.

Un altro outfit con felpa nera da uomo a maniche corte, anche in questo caso con tasche e cappuccio, in abbinamento a pantaloni corti. Una scelta perfetta per la primavera e l’autunno, quando fa fresco o caldo, ma non troppo.

L’abbinamento perfetto: la felpa nera da uomo con i jeans

La felpa nera da uomo con i jeans è l’abbinamento perfetto per tutti gli outfit per il tempo libero e, in questo look, la troviamo abbinata ad un bomber, jeans chiari e scarpe stringate.

Un outfit con felpa nera senza cappuccio che, abbinata a jeans classici e ad un trench leggero, crea un look formale, quasi elegante. A conferma che la felpa nera da uomo si può abbinare davvero con tutto.

 

Un outfit classico, ma non troppo: in questo abbinamento la felpa nera da uomo è leggermente oversize ed è perfetta con questi jeans a gamba dritta, una T-shirt e un paio di scarpe modello Derby bianche che danno all’outfit quel qualcosa di elegante che non stona. Completa il look un beanie, che ci piace sempre molto.

 

La felpa nera da uomo in outfit sporty-chic

In questo outfit la felpa nera da uomo assume un’accezione formale: il modello è senza cappuccio ed è abbinato ad un paio di pantaloni eleganti, che stanno benissimo in abbinamento ad un trench color cammello. Completano il look un paio di sneakers bianche. In questo outfit la felpa nera da uomo assume un’accezione formale: il modello è senza cappuccio ed è abbinato ad un paio di pantaloni eleganti, che stanno benissimo in abbinamento ad un trench color cammello. Completano il look un paio di sneakers bianche.

Anche in questo caso la felpa nera da uomo è abbinata ad un paio di pantaloni eleganti neri, slim fit. Il modello è hoodie (con cappuccio) ed è perfetta in abbinamento al chiodo di pelle. Completa il look un paio di sneakers slip-on in tela.

In questo caso, di eleganza, possiamo parlare eccome, anche se si tratta di un outfit composto per la maggior parte da capi streetwear: la felpa nera da uomo con cappuccio in questo look è abbinata magistralmente ad un paio di pantaloni gessati, una giacca leggermente over con bottoni e un paio di sneakers nere. Bellissimo.

Cosa mettere sotto la felpa?

La felpa nera da uomo non sta bene solo ed esclusivamente con sotto una T-shirt (che, in alcuni casi, spunta dai vari modelli donando al look una sovrapposizione che rende l’outfit particolare), ma alcuni azzardano anche ad abbinare la felpa alla camicia. State storcendo il naso? In realtà il risultato è notevole!

Unica accortezza da ricordare è di infilare le punte del colletto della camicia  all’interno della felpa e di scegliere un modello senza cappuccio.

E voi, come indossate la vostra felpa nera negli outfit? Preferite look più sportivi o vi lanciate anche in abbinamenti più formali ed eleganti? Fatecelo sapere nei commenti oppure condividete i vostri look su Instagram!