Abbinare i colori dei vestiti può sembrare semplice, ma, purtroppo, non lo è affatto. A volte ci sentiamo in vena di sfoggiare intere palette di nuances solo perché quei colori ci piacciono particolarmente, ma spesso e volentieri dimentichiamo che l’effetto kitsch è dietro l’angolo e, il risultato, potrebbe quindi essere un’accozzaglia senza senso di colori che, probabilmente, neanche ci donano.

Come fare, quindi, ad abbinare i colori dei vestiti in modo corretto, senza per forza dover scegliere tonalità neutre e riuscendo, anzi, a sfoggiare anche dei colori intensi e brillanti, evitando l’effetto pagliaccio? Ecco qualche consiglio.

Abbinare i colori dei vestiti: partiamo dal cerchio di Itten

Johannes Itten era un pittore, scrittore e teorico dell’arte svizzero che si dedicò alla teoria dei colori in giovane età. Ha lavorato nella più importante scuola dedicata alle arti del Novecento, la Bauhaus, studiando in maniera approfondita i colori e creando quello che, ancora oggi, è la guida per chi vuole accostare diverse nuances senza fare errori: il cerchio di Itten.

Come interpretare il cerchio di Itten

Il cerchio di Itten è composto da:

– Un triangolo centrale con i tre colori primari: giallo, blu e rosso

– Tre triangoli creati dall’unione dei colori primari, ovvero i colori secondari: il verde, l’arancio e il viola

– Un cerchio esterno composto da 12 colori, ovvero da tutte le sfumature e le gradazioni nate dall’unione dei colori primari con i colori secondari.

Cerchio di Itten - Come Abbinare i Colori

Abbinare i colori secondo il cerchio di Itten

Abbinare i colori dei vestiti osservando il cerchio di Itten diventa, così, cosa semplice (grazie Johannes!). Per ottenere un effetto equilibrato e armonioso basterà abbinare i colori appartenenti allo stesso spicchio o a quelli adiacenti del disco cromatico, mentre per ottenere un effetto vivace e brioso basterà abbinare i colori che si trovano nella parte opposta del cerchio.

Importante da ricordare: il nero e il bianco rappresentano un caso a parte, in quanto abbinabili a qualsiasi tonalità (fatta eccezione per il nero, che non va mai abbinato al marrone o al blu – solo Armani può, e riesce, ad abbinare il blu al nero senza creare scompigli, ma è Re Giorgio per l’appunto-).

Come abbinare i colori dei vestiti: alcuni consigli da tenere a mente

Oltre al cerchio di Itten, validissima base dalla quale partire per abbinare i colori dei vestiti ed ottenere outfit sia equilibrati che eccentrici (ma senza annoiare, nel primo caso, o risultare ridicoli, nel secondo) ci sono alcune cose da tenere a mente: la prima è non mescolare troppo, ma soprattutto, non abbinare più di tre colori nei vostri outfit.

Un’altra cosa da ricordare è che i colori che amiamo non sono sempre quelli che riescono ad esaltare la nostra carnagione o le nostre forme: in questo caso dobbiamo affidarci alla nostra “sensibilità estetica” e, anche se siamo innamorati di una determinata nuances, dobbiamo essere pronti a rinunciarvi laddove non dovesse starci bene. Il bianco, per esempio, è un colore che sottolinea le forme, mentre il nero (come tutti sappiamo) snellisce ed è il colore elegante per eccellenza. Alcuni colori riescono a ravvivare il nostro incarnato, mentre altri ci spengono e ci incupiscono: quali? Lo capiremo solo guardandoci allo specchio con occhio un po’ critico.

Abbinare i colori: gli outfit da cui prendere ispirazione

Ok che possiamo affidarci al cerchio di Itten per abbinare i colori dei vestiti in maniera corretta, ok che dobbiamo tenere conto di alcuni accorgimenti per evitare l’effetto kitsch, ma veniamo al dunque: ecco alcuni esempi di outfit sia per chi vuole puntare sul monocromo, sia per chi vuole osare, ma non troppo, e quindi scegliere nuances analoghe e per tutti coloro che vogliono sbizzarrirsi e lanciarsi nel matto mondo degli abbinamenti tra colori complementari.

Come abbinare i colori ton sur ton (ovvero puntare tutto su outfit monocromatici) 

Se non vi sentite a vostro agio con colori forti o troppo diversi tra loro e preferite nuances monocromatiche, il ton sur ton è quello che fa per voi: si tratta di scegliere un colore e declinarlo nelle sue sfumature e gradazioni. Un outfit per lei potrebbe essere composto da pantaloni color verde bosco, t-shirt o maglione (a seconda della stagione) verde oliva, borsa verde bosco e sneakers verde oliva. Un colore in due tonalità, that’s it.

Nuances analoghe: come abbinare due colori vicini nel cerchio di Itten

Per chi ama i colori e gli abbinamenti un po’ pazzerelli, ma non troppo, questa è senza dubbio la scelta giusta: i colori analoghi vengono percepiti come “affini”, pur essendo totalmente diversi. Un esempio di outfit per lei potrebbe essere composto da pantaloni palazzo viola, camicia cropped rosso ciliegia e sandali chunky, sempre rosso ciliegia.

Abbinare i colori complementari e puntare tutto su un outfit crazy 

Per scegliere di abbinare i colori complementari bisogna senza dubbio avere una personalità moooolto estroversa e, se vi sentite presi in causa, questi outfit fanno proprio al caso vostro. Come abbiamo accennato, i colori complementari sono quelli opposti nel cerchio di Itten e sono anche quelli che danno al look un effetto wow. Preparatevi, insomma, ad avere tutti gli occhi addosso.

Un abbinamento di colori complementari super cool potrebbe essere composto, per esempio, da una jumpsuit blu pavone abbinata ad un paio di sandali color albicocca. Ricordate: anche la borsa dovrà essere, obbligatoriamente, dello stesso colore.

Abbinare i colori dei vestiti, come abbiamo visto, non è così difficile. Vi sentite più ton sur ton o amate azzardare e sfoggiare outfit con colori analoghi e complementari? Fatecelo sapere nei commenti e condivideteci i vostri outfit sui nostri social!