La camicia di lino da uomo è il must-have dell’estate: come sceglierla, come indossarla e come abbinarla
Non appena arriva l’estate ci troviamo tutti a combattere con il grande nemico di stagione: il caldo. E, se per le donne la battaglia è più semplice (complici shorts, vestitini e sandali aperti), per l’uomo potrebbe essere, invece, più complicato.
Ecco, quindi, che ci viene in aiuto il lino: il tessuto naturale per eccellenza, da indossare nelle giornate più calde e da poter abbinare in molteplici modi.
Vediamo come scegliere, indossare e abbinare la camicia di lino da uomo in diverse occasioni, per non rinunciare ad uno stile ricercato, raffinato e attento, evitando però le classiche sudate di stagione (che quelle, diciamocelo, eleganti non lo sono mai).
Camicia di lino da uomo: come sceglierla
Il lino è un tessuto meraviglioso perché offre un livello di traspirabilità unico, grazie alla distanza tra trama e ordito della sua struttura che regola l’afflusso d’aria, garantendo alla pelle freschezza anche quando fuori ci sono 30 gradi all’ombra.
La scelta del tessuto è fondamentale e vi consigliamo di sceglierlo sempre bio o naturale, evitando il lino misto ad altri tessuti.
Il lino non è solo bianco
La camicia di lino, che nell’immaginario collettivo è sempre bianca (tutt’al più color panna) in realtà rende molto anche in altri colori: non vi mettete alcun paletto e sfoggiate la vostra camicia di lino anche in altre tonalità.
Camicia di lino da uomo: colletto alla coreana o classico?
La scelta della camicia di lino da uomo con colletto classico o alla coreana dipende fondamentalmente dall’occasione d’uso: senza dubbio la camicia di lino con colletto classico italiano o colletto club (ovvero arrotondato) è perfetta per occasioni più eleganti, mentre la camicia di lino da uomo con colletto alla coreana è perfetta da indossare con look informali (in città come al mare!) e, anche con un paio di sneakers, non perde il suo fascino.
Come (e quando) indossare la camicia di lino da uomo: le regole da tenere a mente
La prima cosa da ricordare è che la camicia di lino è per sua natura stropicciata: se vi sentite a vostro agio solo con capi perfettamente stirati il nostro consiglio è quello di optare per una camicia di cotone. Noi l’amiamo anche per questa sua caratteristica: l’effetto stropicciato sul lino è chic e dona quell’effetto relax che nessun altro capo di abbigliamento è in grado di sfoggiare.
Quando indossare la camicia di lino? In ogni occasione, optando solo ed esclusivamente per i modelli a maniche lunghe. Unica eccezione è la spiaggia: sarete perdonati se indosserete una camicia di lino a maniche corte (anche se sarebbe preferibile risvoltare le maniche al gomito).
Abbiamo già detto che la camicia di lino si presta anche ad essere indossata in occasioni più eleganti: è vero, ma l’importante è non abbinarla mai ad una cravatta!
L’oversize non va molto d’accordo con questo tipo di tessuto: optate sempre per la camicia di lino della vostra taglia, così che vi cada perfettamente: né troppo stretta né troppo larga.
Camicia di lino da uomo: i migliori outfit per ogni occasione
La camicia di lino in estate è sempre la scelta migliore, ma come abbinarla? Ecco alcuni outfit dai quali prendere ispirazione per non sbagliare abbinamento.
Camicia di lino: come indossarla in spiaggia
La camicia di lino da uomo è un capo perfetto anche per la spiaggia. Come indossarla e come abbinarla? Come abbiamo già detto, questo è un capo che va scelto sempre e rigorosamente a maniche lunghe. Per la spiaggia, però, potete risvoltare le maniche al gomito, così da avere la sicurezza di star freschi, senza però rinunciare ad un outfit super cool. Sceglietela bianca: potrete indossarla direttamente sopra al costume (boxer, ovviamente!), oppure abbinarla ad un paio di pantaloni chino, al ginocchio. Se non sapete di quale colore sceglierli, non preoccupatevi: abbinare i colori tenendo in considerazione il cerchio di Itten è semplice e il bianco sta bene praticamente con tutto!
La camicia di lino per l’ufficio? Of course!
Partiamo da un outfit business: la camicia di lino da uomo per una giornata di lavoro in ufficio. Come abbinarla? Il modello con il colletto è sicuramente la scelta più adatta: indossatela con un pantalone chino e un paio di sneakers per un look casual, ma non troppo. Preferite dei jeans? Se optate per una camicia di lino chiara, spezzate il look con un modello scuro. Siete alla ricerca di un outfit più formale, magari in vista di un brief importante? Scegliete una camicia in lino azzurra e abbinatela ad una giacca blu scuro, ci staranno benissimo dei pantaloni con pence chiari, un fazzolettino di ottima fattura nel taschino e, ai piedi, un paio di scarpe stringate.
La camicia di lino da uomo per un outfit casual-chic
Se amate essere impeccabili e raffinati in ogni situazione, scegliete una camicia di lino blu scuro e abbinateci un paio di pantaloni chino beige. Completate il look con una cintura di pelle marrone e richiamate questo dettaglio con un paio di scarpe di pelle dello stesso colore della cintura. In caso di pioggia o di temperature più basse della media di stagione ci starà benissimo un cachecol dello stesso colore dei pantaloni.
Per un aperitivo optate per la camicia di lino e gli immancabili mocassini
Come abbinare la camicia di lino in un outfit casual, magari per un aperitivo in città o al mare? La risposta è semplicissima: scegliete una camicia di lino bianca, spezzate il look con dei pantaloni di un colore intenso (come il bordeaux o il verde) e completate il tutto con un bel paio di mocassini.
La camicia di lino nell’outfit comfy-cool
Data la stagione, ci auguriamo che passerete molte serate a bordo spiaggia e, per vivere al meglio le temperature estive senza rinunciare alla comodità, l’abbinamento perfetto è solo uno: camicia di lino con bermuda! In questo caso sbizzarritevi con le nuances (stando sempre attenti ad abbinare i colori dei vestiti in modo corretto), concludendo l’outfit con un paio di sandali o delle comode scarpe in tela.
Il lino: storia di un tessuto pregiato e bellissimo
Il lino è una fibra naturale composta dal 70% di cellulosa e la pianta dalla quale viene ricavato (Linum usitatissimum) veniva coltivata e utilizzata già dagli Egizi, dai Fenici e dai Romani. Proprio gli antichi Egizi utilizzavano questo tessuto per ricoprire le mummie dei faraoni in segno di omaggio, i Fenici lo esportavano e lo commercializzavano nel Nord Europa, mentre i Romani lo impiegavano per realizzare tovaglie e altri elementi di arredo per le proprie case. Il lino, già in passato, era sinonimo di eleganza e ricercatezza: due qualità che, ancora oggi, caratterizzano questo meraviglioso tessuto, scelto nell’abbigliamento per la sua resistenza, per le sue proprietà di termoregolazione e per la sua eccellente traspirazione.
E voi, come indossate la camicia di lino? Condivideteci i vostri outfit sui social oppure raccontateci i vostri look nei commenti!